La buona cucina e un pranzo al ristorante come a casa
Esistono tanti aggettivi per definire una cucina, ma a noi ne bastano due: buona o cattiva.
Ci impegniamo ogni giorno per far sì che la nostra sia buona: conosciamo gli ingredienti, la loro provenienza e genuinità, conosciamo il nostro impegno per dare sempre il massimo di noi stessi. Ogni giorno al Trinchetto troverai sulla tavola impegno e attenzione. A tutto questo si aggiunge una carte dei vini con proposte selezionate da tutta Italia, per accompagnare al meglio i piatti che sceglierai. Il nostro obiettivo è far sentire i nostri clienti come a casa, perché non c’è al mondo un posto migliore di casa. Proviamo ad usare la nostra professionalità, sia in cucina che in sala, per far si che tutto possa essere in sintonia con le vostre aspettative.
GLI ANTIPASTI
La forza della cucina sta nel pesce, poche proposte che cambiano settimanalmente, a seconda della stagione e della disponibilità del mercato. Gli antipasti, di solito caldi, cambiano spesso, cercano di seguire la stagionalità e di dare qualcosa di sfizioso e gustoso. La carta è composta da poche cose in modo da potervele offrire sempre fresche. Troverete per esempio tre primi fissi e altri due che cambiano seguendo la stagionalità.
I PRIMI
I primi spaziano dalla Carbonara di mare ai Pici con rana pescatrice, cipolle stufate e pane tostato, alle Bavette con le arselle pescate nel mare di Viareggio, ai paccheri agli scampi e verdure di stagione e a rotazione da un classico primo viareggino: spaghetti alla Trabaccolara, Coltellacci (cannolicchi), o Cicale (quando si trovano buone). Tutti piatti che non hanno niente di innovativo ma che affondano le loro radici nella migliore tradizione locale.
I SECONDI
I secondi, curati da Gloria e Silvia, pescano nella tradizione: il fritto misto e le acciughe fritte con le verdure di stagione fritte, il baccalà gratinato con i ceci. Molto apprezzata è la la tagliata di tonno con la caponata di verdure o le seppie gratinate con le patate croccanti oppure la classica catalana di scampi e gamberoni o il pesce al forno. Solo su ordinazione esiste la possibilità di gustare cruditè di pesce freschissime.
TRADIZIONE VIAREGGINA
Il Giovedì (chiedete ai ragazzi in sala se disponibili in altri giorni) facciamo un tuffo nella tradizione viareggina. Seppie in Zimino (con la bietola), Zuppetta di Moscardini e i fenomenali Muscoli Ripieni, vere e proprie bombe di sapore secondo la vecchia ricetta che Giuliana ci ha tramandato e che Gloria mette in opera con infinita sapienza.
NON SOLO PESCE...
La carta dei vini conta una sessantina di etichette tra bianchi, rossi e bollicine, con particolare attenzione al rapporto qualità prezzo.